| La gamma di prodotti è ampiamente 
diversificata ed in grado di soddisfare qualsiasi esigenza grazie all'esperienza 
di personale specializzato, capace di ideare e realizzare, con fantasia 
creativa, stampe personalizzate, su imballaggi diversi, a seconda delle 
specifiche esigenze del cliente. Lo standard tecnico di produzione prevede 
misure di taglio, degli elementi che compongono l’imballaggio,  da un minimo 
di cm 30x20 a cm60x40 realizzabili nei materiali di compensato, masonite 
e MDF. In ogni caso, lo staff tecnico è a completa disposizione della 
clientela per eventuali  nuove soluzioni.  L’azienda  è in grado di 
garantire pienamente la puntualità delle consegne, secondo i termini pattuiti 
nella commessa, effettuando con propri mezzi, se richiesto, il trasporto della 
merce sino a destinazione.  L'imballaggio viene 
personalizzato, con stampe a colori, su tutti i lati, riproducendo il marchio 
aziendale del cliente, nonché, tutte le indicazioni previste dalla normativa 
vigente in materia,  così valorizzando il prodotto in esso contenuto. Per la 
realizzazione del marchio ci si può affidare all’azienda stessa che ne cura la 
progettazione.  Gli elementi che compongono 
l’imballaggio possono essere realizzati nei seguenti materiali:Faesite  (o masonite)
 È un pannello ad alta 
densità, fabbricato con fibre umide compresse a gran pressione e temperatura. La 
resina naturale delle fibre le cementa insieme. La faesite viene anche chiamata 
“ Masonite”, un nome commerciale che, nell'uso comune in Italia, è passato ad 
indicare generalmente questo tipo di pannelli di fibra, in Inglese denominati "Hardboards". 
La sua caratteristica più apprezzata è la rigidità, ha una sola superficie 
liscia smaltata e/o stampata. È un materiale piuttosto pesante, molto economico 
e si trova disponibile in vari spessori   e dimensioni.
 MDF, o Medium Density 
FiberboardI pannelli artificiali denominati Medium Density Fiberboards sono dotati di 
superfici lisce su entrambe le facce, fabbricati con un procedimento a secco. Le 
fibre sono legate tra loro con una resina collante sintetica. Hanno una 
struttura uniforme ed una trama fine che permette lavorazioni a macchina sia dei 
bordi sia delle facce. Questo fa sì che i pannelli MDF possono essere lavorati 
come legno naturale, ed addirittura vi si possono sostituire in certi usi. I 
pannelli MDF sono disponibili in vari spessori ed in una gran varietà di 
dimensioni.
 CompensatoIl compensato è un materiale laminato composto di sottili fogli di legno 
conosciuti come piallacci da costruzione, le cui fibre sono orientate a 90° 
l'uno dal seguente, per "compensare" il movimento naturale del legno. Ciò 
produce un pannello stabile, in fogli singoli o laminati,che non si imbarca e 
che non ha una direzione naturale di deformazione. I due piallacci superficiali 
sono chiamati "facce". Quando uno dei due è di qualità migliore dell'altro, si 
dice che il pannello ha un "davanti" ed un "retro".
 La laminazione del legno era una tecnica già nota agli artigiani in tempi 
passati, ma il compensato è un materiale relativamente moderno prodotto 
commercialmente per la prima volta intorno alla metà del XIX° secolo. Le 
dimensioni in cui i pannelli di compensato sono fabbricati, la loro stabilità e 
facilità d'uso hanno fatto del compensato un materiale molto utilizzato nella 
fabbricazione di imballaggi.
 Le dimensioni e lo spessore dei pannelli di compensato reperibile sono 
svariatissime, benché spesso, anche quando espresse in unità metriche, derivano 
da misure espresse in un numero intero di piedi (misure anglosassoni).
 |